• +080 3720110
  • segreteria@tladvice.it

L’iter di approvazione “ordinaria” del bilancio 2017

L’iter di approvazione “ordinaria” del bilancio 2017

La prima fase dell’iter che porta all’approvazione del bilancio d’esercizio è costituita dalla redazione del progetto di bilancio e della relazione sulla gestione da parte dell’organo amministrativo. In particolare “gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa” e, “Il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione, …”. Il progetto di bilancio e la relazione sulla gestione devono essere trasmessi all’organo di controllo (collegio sindacale o revisore) almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo, per consentire eventuali osservazioni o proposte.  Il termine per la trasmissione all’organo di controllo, quindi, dipende dal giorno in cui è stata convocata l’assemblea che deve deliberare l’approvazione del bilancio, dovendo essere individuato a ritroso. Il  termine ordinario per l’approvazione del bilancio è fissato in 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Per questo, con riferimento al bilancio 1° gennaio 2017 –31 dicembre 2017, la convocazione dell’assemblea deve essere fissata, al massimo, entro il 30 aprile 2018. Il collegio sindacale o il revisore ha, in sostanza, 15 giorni di tempo per redigere la propria relazione poiché il progetto di bilancio, la relazione sulla gestione, la stessa relazione dell’organo di controllo devono restare depositati nella sede della società durante i 15 giorni che precedono l’assemblea e fino all’approvazione, in modo che i soci possano prenderne visione.

 

Andrea Delfino