• +080 3720110
  • segreteria@tladvice.it

Carburanti, l’Agenzia Entrate illustra le modalità di pagamento

Carburanti, l’Agenzia Entrate illustra le modalità di pagamento

10 aprile 2018

Dal prossimo 1° luglio 2018 la detrazione dell’Iva relativa all’acquisto o all’importazione di carburanti e lubrificanti per autotrazione è subordinata all’avvenuto pagamento tracciato dell’acquisto. La legge 205/2017 ha previsto come mezzi ammessi per il pagamento le carte di credito, di debito e prepagate.

Con Provvedimento Direttoriale del 4 aprile 2018, le Entrate hanno ufficializzato il loro parere, considerando come  strumenti validi di pagamento tracciati:

  1. gli assegni, bancari e postali, circolari e non, nonché i vaglia cambiari e postali;
  2. i pagamenti elettronici (articolo 5 D.Lgs. 82/2005), tra i quali, a titolo meramente esemplificativo: l’addebito diretto, il bonifico bancario o postale, il bollettino postale, le carte di debito, di credito, prepagate ovvero gli altri strumenti di pagamento elettronico disponibili, che consentano anche l’addebito in conto corrente.

A decorrere dal prossimo 1° luglio, inoltre, le cessioni di carburante dovranno essere accompagnate da una  fatturazione elettronica. La fattura elettronica dovrà essere completata con il pagamento tracciato secondo le modalità sopra descritte. L’unico pagamento non ritenuto ammissibile è quello effettuato per contante.

Un ulteriore problema era quello del comparto delle imposte dirette. Anche nell’articolo 164 Tuir, infatti, è stata inserita una norma che vincola la deduzione del costo ad un pagamento tracciato, ma la forma di tale pagamento era arginata alle sole forme della carta di debito, di credito o prepagata.

Il vantaggio del Provvedimento è quello di assimilare in tutto e per tutto il comparto Iva a quello delle imposte dirette.

Dal punto di vista pratico, molti contribuenti (soprattutto se gestiscono importanti flotte aziendali) si stanno orientando verso la certificazione degli acquisti di carburante per autotrazione mediante la procedura del cd.“netting”: il sistema di rifornimento gestito mediante l’utilizzo di specifiche carte “fedeltà” rilasciate direttamente dalle compagnie petrolifere che inviano fattura per gli acquisti di carburante fatti sulla propria rete di distributori in tutta Italia.

Peraltro, tale tipologia di acquisto del carburante potrebbe essere anche pratica alla luce del fatto che – a partire dal1/7/2018 – la scheda carburante verrà abolita e i distributori di carburante dovranno obbligatoriamente emettere fattura elettronica.

 

Lo Studio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.

 

Andrea Delfino